La cosa più frustrante per un creativo che inizia a progettare un sito web è il doversi confrontare con i limiti che questo mondo comporta. Sembrerà strano che nel realizzare siti internet ci possano essere dei limiti alla creatività di un progettista e/o designer ma non solo, ci sono sono anche problemi difficili da risolvere, tanto che alla fine, la strada che si decide di percorrere è quella di scegliere un compromesso che soddisfi tutti.

Progettare un sito web: non tutto ciò che vuoi puoi realizzarlo – I font

Web 1.0 – 2.0 e 3.0: l’evoluzione del web
La necessità di scambiare informazioni e scoperte in modo rapido diede il via alla ricerca di uno strumento di comunicazione a distanza che sfruttasse la tecnologia dei computer presso il CERN. Era il 1991 quando Berners-Lee capo ricercatore del CERN pubblicò il primo sito web e da quel momento il mondo non è stato piò lo stesso. Berners-Les sviluppò il primo programma in grado si leggere il codice html e i protocolli (http, ftp,..) Nexius, il primo browser al quale seguirono Safari (Mac) e Explorer (Windows).
Web Usability – Usabilità nel web: quanto è utile per un sito internet?
Nel mio post in cui parlavo di come si deve progettare un sito web, ho trattato l’argomento Web Usability in velocità. Essendo un argomento molto importante forse richiede di essere spiegato con più calma.
Il sito web: cos’è, come realizzarlo e come gestirlo – parte 1
Rispondendo non in modo tecnico ma cercando di dare una risposta “terra terra” su cosa sia un sito web e soprattutto su quale sia il suo scopo la risposta è molto semplice: un sito web è l’immagine di noi stessi (se il sito è personale) o della società (se il sito è per un’azienda), è ciò che ci dovrà rappresentare nel vasto mondo di internet.