Le nuove Company Page di LinkedIn, introdotte ad inizio settembre e disponibili per tutti dal 4 ottobre, si stanno dimostrando, senza ombra di dubbio, uno strumento di marketing e business veramente efficace.
Utilizzate in modo corretto, sfruttando strategicamente tutte le nuove funzioni e caratteristiche, offrono infatti eccellenti opportunità: mostrare, promuovere e creare awareness per i propri prodotti e/o servizi, far leva sullo storytelling, connettersi, coinvolgere ed interagire con il proprio pubblico, generare nuovi lead e contatti, raggiungere e reclutare i migliori talenti.
Come comunicato da Mike Grishaver, Product Management & Monetization di LinkedIn, nell’annuncio ufficiale sul blog del social network:
“Per le aziende, significa uno strumento più efficace e potente per stabilire relazioni con il proprio target su LinkedIn.”
Ecco le novità:
Featured e Targeted Post Updates
Con il nuovo design si ha la possibilità di targettizzare i propri post: personalizzare la propria comunicazione quindi, dedicandola e pianificandola strategicamente in funzione del tipo di pubblico che si vuole raggiungere. Questo strumento diventa uno degli elementi chiave da cui trarre sicuramente vantaggio: ottiene maggior visibilità, grazie alla nuova posizione di primo piano nella home page, cambia di look e si arricchisce di alcune importanti feature:
- Link: non esiste più lo spazio “allega un link” ma sarà ora possibile pubblicare un aggiornamento incollando direttamente il link nello spazio bianco dove LinkedIn suggerisce di condividere un articolo, porre una domanda o pubblicare un’offerta speciale. Una volta fatto, attendete qualche secondo: al di sotto, apparirà una preview di come sarà l’aggiornamento con l’immagine sulla sinistra e titolo e testo sulla destra. Mi raccomando, ricordatevi di cancellare l’URL postato: in questo modo i vostri aggiornamenti risulteranno più curati, chiari e “puliti”.
- Foto e immagini: più grandi e ben visibili, si può ora decidere se includerle o meno nell’aggiornamento.
- Condivisioni: viene data maggior visibilità anche alla funzione “condividi con”. Posizionata sotto la preview del post, offre la possibilità di targettizare i propri contenuti condividendoli o con “un gruppo di destinatari” specifico oppure con “tutti i follower” in base alla tipologia di post e del pubblico da raggiungere.
Statistiche: sapere come performano le attività è fondamentale, pubblicazione di post e aggiornamenti inclusi. Basterà attendere 24 ore dopo la pubblicazione del vostro aggiornamento per poter veder in grigio, al di sotto dell’immagine, alcune importanti metriche: numero di visualizzazioni, clic, condivisioni e percentuale di engagement. Informazioni assai utili per capire la vostra audience, i loro interessi e la strategia da intraprendere di conseguenza.
Metti in risalto: ossia la nuova possibilità di mettere in evidenza un aggiornamento, portandolo in primo piano in alto nella home page (un po’ come succede in Facebook).
La sezione “Prodotti e Servizi”, ora ben visibile anche in home page sulla destra nella barra laterale, ricopre un ruolo altrettanto strategico: uno spazio virtuale dove mostrare i vostri prodotti e/o servizi, raccogliere e mostrare raccomandazioni così come generare traffico verso il vostro sito con maggiori possibilità di creare awareness e, perché no, vendite.
Aggiungere prodotti e/o servizi alla sezione è molto semplice. Direttamente dalla home page o dalla sezione specifica “Prodotti e Servizi“, una volta cliccato sul pulsante “modifica”, comparirà un menù a tendina in cui dovrete scegliere la dicitura “Aggiungere prodotto”. Basterà seguire passo per passo le istruzioni che LinkedIn fornisce.
Oltre alle classiche informazioni come il nome, la descrizione e l’immagine del prodotto, ci sono una serie di nuovi tool che non potete assolutamente farvi scappare:
- 3 “immagini banner” di copertina per rinforzare i vostri messaggi, le vostre promozioni e/o peculiarità a cui associare 3 diverse URL per guidare e condurre gli utenti al vostro sito web. Non utilizzate URL generiche, ma cercate invece di associare alle vostre tre immagini banner pagine web specifiche, dedicate e coerenti con l’immagine per poter accogliere in modo corretto l’utente che riuscirà a trovare le informazioni che si aspetta senza sentirsi “perso” e “spaesato” ed escludendo così uno dei primissimi motivi di abbandono di un sito.
- URL specifiche per ogni prodotto o servizio, così da poter indirizzare i membri di LinkedIn a una pagina del vostro sito web dove potranno trovare tutte le informazioni ed approfondire i dettagli di quello specifico prodotto o servizio. Uno o più contatti per ogni prodotto o servizio, in modo tale che un utente LinkedIn, potenzialmente interessato a uno dei vostri prodotti, possa contattare le persone più adatte ed esperte per quel determinato prodotto.
- Una o più promozioni e/o offerte speciali per i vostri prodotti e servizi, anche in questo caso non dimenticate rinviare a URL di destinazione specifici.
- Un video Youtube del prodotto o servizio, un’ottima opportunità per rendere “vivo” e reale un vostro prodotto e, allo stesso tempo, mostrare la vostra personalità aziendale.
- Fino a 25 pagine di prodotto personalizzate e targettizzate: potete creare svariate versioni della vostra pagina “Prodotti e Servizi” per specifici gruppi di destinatari in base al loro profilo, alle loro caratteristiche ed esigenze. Per esempio, potrete creare una versione destinata agli utenti in Italia e una versione destinata agli utenti di altri paesi europei per meglio raggiungerli, comunicare ed interagire con loro.
Follower e Page Insight
“Se non misurate come sta andando la vostra pagina, allora state facendo internet marketing nel modo sbagliato. Per la vostra pagina aziendale, LinkedIn rende tutto ciò più facile grazie agli Inisight.”
Ebbene si, tutto ciò che facciamo online richiede infatti tempo per verificare e comprendere se e come le nostre attività, i nostri sforzi, le nostre strategie stanno perfomando.
Non c’è però bisogno di complessi strumenti di analisi, perché LinkedIn ci offre già tutte le principali informazioni (numeriche, grafiche e con l’indicazione della crescita e/o decrescita dei valori) di cui abbiamo bisogno:
- Follower Insight: chi sono gli utenti che vi seguono? Che ruoli ricoprono? Quanti anni hanno? Come e quanto sono coinvolti con la vostra pagina, i vostri prodotti, i vostri aggiornamenti? Queste sono alcune domande a cui troverete risposta nella sezione “informazioni dei follower” e che vi permetteranno di scoprire come dovreste interagire e quali sono i messaggi più adatti per il vostro target.
- Page Insight: è la sezione che troverete nella sezione “Infomazioni della pagina” in cui potrete analizzare nel dettaglio le visualizzazioni della pagina, i click su di essa, il numero dei visitatori univoci e i loro dati demografici, oltre ad un dettaglio dei clic per le sezioni specifiche relative a carriera e prodotti della vostra pagina. Informazioni fondamentali che vi permetteranno di capire come ottimizzare e migliorare le vostre pagine.
Questi sono stati mesi molto intensi, dunque, per LinkedIn. Ricchi di aggiornamenti, novità, cambi di look e strategie. Man mano che utilizziamo tutte le sue nuove funzionalità e strumenti, scopriamo con piacere come stia davvero diventando uno strumento di marketing, comunicazione e business sempre più efficace.