La color psychology probabilmente non vi dirà granchè se lavorate nel marketing. In questo articolo vi spieghiamo cos’è e perchè è importante conoscerlo. In un web sempre più carico di marketing e contenuti ci sono sempre meno strade per farsi spazio con idee innovative. Una mano a distinguervi possono darvela i colori, che all’apparenza non portano grandi cambiamenti, ma che in realtà possono davvero fare la differenza.
Contrasti elevati. In particolare nel caso di grafiche con scritte cercate di usare contrasti elevati, onde evitare di produrre un contenuto illeggibile. Per creare questi stacchi il consiglio è di usare colori complementari come blu e arancio, rosso e verde o giallo e viola. Naturalmente i colori della stessa famiglia vanno benissimo usati assieme (ad esempio rosso, giallo, rosa e arancio) ma mettete almeno qualche elemento che crei contrasto.
Ora passiamo ad una breve analisi dei singoli colori e degli effetti che causano sulle persone:
–Rosso. Colore potente e dinamico, riflette i nostri bisogni fisici sia di mostrare paura e affetto sia di nascondere le paure, è un colore energizzante che può ritrarre cordialità e forza ma anche aggressività, a seconda del contesto.
–Arancione. Deriva dall’unione di rosso e giallo e pertanto ne incarna le proprietà energiche e forti del rosso e divertenti e spensierate del giallo. È il colore perfetto per motivare, in quanto trasmette un atteggiamento positivo ed entusiasta.
–Giallo. Il colore dell’allegria, della felicità e dell’ottimismo. Tutto ciò che è allegro è giallo. Ogni volta che hai bisogno di sollevare qualcuno, aumentarne la fiducia o fornire ispirazione, usa il giallo. Tuttavia, evita di usarlo troppo perché è anche noto per renderci più critici causando problemi di autostima, paura o ansia.
–Verde. Trasmette armonia ed equilibrio donandoci anche un senso più chiaro di giusto o sbagliato. Il verde è uno dei colori più visti nella natura che riflette la vita, il riposo e la pace. Inoltre è un colore dai pochi aspetti negativi quali una sensazione di eccessivo possesso e materialismo.
–Blu. Colore che trasmette affidabilità e fiducia. È affidabile, responsabile e lenitivo. Solo per questo motivo, è uno dei colori più amati in tutto il mondo. Sfortunatamente se usato in grandi quantità può portare a una sensazione di freddo e ostilità ma,nel complesso, il blu è un colore ben voluto che può portare un senso di calma e fiducia quando si creano relazioni, specialmente nel marketing.
–Viola. Il viola è il colore della spiritualità e dell’immaginazione. Possiede la potenza del rosso ma affiancato dalla stabilità e affidabilità del blu rendendolo un perfetto equilibrio tra fisico e spirituale. È un colore molto intrigante in quanto lenisce, ma offre anche spazio per il mistero e nuove idee. Evita di usarne troppo o rischierai di causare troppa introspezione, che potrebbe sfociare in distrazione.
–Rosa. È la versione più soft e meno aggressiva del rosso, motivo per cui ne mantiene la passionalità ma senza la componente aggressiva trasmettendo una sensazione di amore incondizionato. È un colore di calma, speranza, sensibilità e, soprattutto, romanticismo. Un eccesso di rosa però rischia di trasmettere una mancanza di potenza e, addirittura, immaturità.
–Marrone. Sebbene non sia il colore più stimolante dal punto di vista visivo trasmette un grande senso di protezione e sicurezza. È anche un colore molto serio e realistico che puoi usare laddove il nero potrebbe essere troppo intenso. La rovina del marrone è che è il colore più sicuro e può sembrare riservato, programmato e noioso.
–Nero. È il colore del lusso, della raffinatezza e della serietà per eccellenza, sebbene possa trasmettere anche male, depressione e persino la morte. È un colore che ama stare nascosto, avere il controllo e separarsi dagli altri. Per questo motivo, il nero è un ottimo colore per un contrasto elevato e una facile leggibilità. Sfortunatamente, dal momento che è un colore molto potente, troppo nero può causare tristezza e negatività generale.
–Bianco. Il bianco è un colore completo e puro, motivo per cui rappresenta purezza, innocenza, pulizia e pace. Può rappresentare un nuovo inizio e una lavagna vuota su cui dare libero sfogo alle proprie idee, ma se usato in modo eccessivo trasmetterà vuoto, isolamento e solitudine.