SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Internet: diritto fondamentale?

“Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.

Così recita l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Coerentemente a quanto sancito, da qualche tempo sono sempre più le adesioni alla corrente di pensiero secondo cui Internet è un diritto meritevole di tutela a livello nazionale e sovranazionale.

I consensi sono cresciuti a tal punto che il consiglio sui diritti umani delle Nazioni Unite ne ha recentemente stabilito, è notizia di qualche giorno fa, lo status di diritto fondamentale di ogni individuo: pertanto ora sarà compito degli Stati membri definire sistemi idonei di tutela, al pari di altri diritti fondamentali già riconosciuti.

L’Onu stabilisce quindi che i cittafini debbano avere gli stessi diritti online e offline, a partire proprio dalla libertà di espressione: un grosso passo avanti, che va ad aggiungersi alla bocciatura (seppur momentanea) di ACTA da parte del Parlamento europeo, il trattato che si poneva l’obiettivo di regolamentare la pirateria e la contraffazione online contro cui si è schierata una trasversale mobilitazione internazionale.

C’è da considerare, però, che la dichiarazione largamente condivisa della libertà di Internet va ad inseririsi in un contesto mondiale molto eterogeneo: basti pensare alla Cina, la cui legislazione dichiara i provider responsabili dei contenuti video dei loro utenti; o alla Russia, il cui governo vorrebbe costringere i provider a fornire la possibilità di censurare i siti “estremisti” (o per meglio dire, sgraditi), posizione che ha provocato l’auto-oscuramento per protesta di Wikipedia (peraltro avvenuto, in altre occasioni, anche in Italia).

Anche in Occidente, infatti, la questione della “sorveglianza” di Internet è molto discussa: il New York Times, ad esempio, ha raccontato come le richieste di dati personali degli utenti che le autorità statunitensi inoltrano ai fornitori di connettività siano cresciute costantemente negli anni, fino a raggiungere un picco di 1,3 milioni nel 2011.

Mentre dall’ultimo Google transparency report, pubblicato lo scorso giugno, si delinea chiaramente un tentativo di ingerenza da parte dei governi locali – non sempre assecondato dai provider – che consiste principalmente nella richiesta di rimozione di contenuti considerati, spesso arbitrariamente, illegali.

La battaglia per un web libero, insomma, è aperta e imperversa a diversi livelli: attivisti e lobbisti, governi e giganti tecnologici, democrazie e regimi. Un fenomeno planetario, che merita di essere trattato e approfondito da tutti: la questione della governance di Internet riguarda tutti e le sue implicazioni sono e saranno sempre più tangibili nella vita di ciascuno di noi.

Per questo è indispensabile che, anche in Italia, venga garantito l’accesso alla Rete da una legge nazionale, senza limitazioni di sorta: solo così Internet potrà diventare un autentico bene comune, attraverso il quale esercitare il proprio diritto all’informazione.

 

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.