SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Web 2.0: l’evoluzione della comunicazione nell’era digitale

Il web non è più solo il mondo dei giovani. È il nuovo mondo, è per tutti e di tutti.
Lo confermano gli ultimi dati Audiweb Nielsen che attestano la crescita esponenziale degli utenti italiani attivi a 26 milioni, mediamente 12,2 milioni al giorno, con un incremento nella fascia d’età 35-50.
Negli ultimi anni il web, con la sua evoluzione da contenitore di informazioni (web 1.0) a strumento di interazione e relazione (web 2.0) ha profondamente trasformato le dinamiche socio-economiche e politiche che regolano la nostra quotidianità. E non solo. Ha rivoluzionato il paradigma della comunicazione e le sue regole di base: innumerevoli ricerche dimostrano come oggi le persone ascoltino e credano a “qualcuno come me che in base alla sua esperienza (che sia di un prodotto o di un servizio) mi riferisce genuinamente quello che pensa”. Il vecchio passaparola è diventato il word-of-mouth online.
Di fronte a tutto questo, qual è oggi il ruolo delle aziende nel processo decisionale del consumatore e come dovrebbero porsi per rispondere e non rischiare di essere tagliate fuori dalla scena?
Ovviamente un semplice sito web “vetrina” non è più sufficiente, e tanto meno efficace. Le aziende che vogliono entrare nelle nuove dinamiche della comunicazione devono imparare a utilizzare i canali e gli strumenti offerti dal web per instaurare quella interazione e relazione strategica fondamentale al fine di continuare a essere sul mercato.
“ROI of Social Media is your business will exist in the next five years” afferma E. Qualmann in Socialnomics, best-seller mondiale dedicato al ai SM. Affermazione drastica, ma senza dubbio realistica. Oggi quella delle aziende non è più una scelta, perché i loro clienti chiederanno e pretenderanno che siano social allo stesso modo in cui hanno chiesto e preteso in passato il telefono, il fax e le email.
Questa è la portata di quello che non si può definire un fenomeno di passaggio, ma un vero e proprio cambiamento epocale. I Social Media hanno cambiato le regole della comunicazione e del marketing: le relazioni e gli affari si fanno e mantengono sempre di più nel mondo digitale. Le aziende italiane iniziano a capire che non solo possono ascoltare ma, con la corretta metodologia, possono partecipare e dare il loro contributo alla vita della comunità su web. Quest’evoluzione risulta chiaramente dalla recente indagine condotta da Larem – Laboratorio di ricerca economica e manageriale dell’Università di Udine. Analizzando i dati di oltre 100 aziende italiane, la ricerca mette in luce come esse inizino a considerare la presenza digitale quale investimento da sostenere in modo continuativo, a cui dedicare risorse umane e finanziarie coordinate in modo adeguato con le altre funzioni aziendali. È una nuova era per il business e le aziende devono considerare la presenza digitale quale investimento da sostenere in modo continuativo, a cui dedicare risorse umane e finanziarie, coordinate in modo adeguato con le altre funzioni aziendali.

Grazie alla nostra esperienza diretta nel settore e alle sinergie costruite nel corso degli anni, possiamo essere un partner strategico per lo sviluppo e l’integrazione dei Social Media alla comunicazione e al marketing aziendale, e siamo in grado di affiancare i clienti con la nostra consulenza accompagnandoli nel percorso più adatto alla creazione della propria brand reputation on-line. Ecco perché l’iter che proponiamo affianca il cliente dalla fase di analisi e strategia fino all’operatività quotidiana, monitorando costantemente i risultati ottenuti e le nuove opportunità del settore.
È importante ricordare che internet non è solo un nuovo mezzo o un nuovo media, internet è un nuovo mondo.

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.