In questo tutorial vedremo come leggere la posta del proprio indirizzo email personale su iPhone e/o iPad.Prendo come esempio illustrativo un iPhone, ma la procedura è invariata nel caso si possieda un iPad.
Il primo passaggio consiste nell’accedere al tasto impostazioni dell’iPhone/iPad e selezionare la voce “Posta, contatti, calendari“, nella videata successiva cliccare su “Aggiungi account…” e infine su “Altro“.
A questo punto ci appare la schermata con la dicitura “Aggiungi account mail >” e cliccando il bottone arriviamo finalmente alla schermata che ci propone di inserire i nostri dati per l’Account di Posta elettronica:
Nello specifico:
- Nome: il proprio nome o l’intestazione della ditta
- Indirizzo: l’indirizzo email esteso (Esempio: info@whygroup.it)
- Password: la propria password assegnata per l’indirizzo email precedentemente inserito
- Descrizione: Descrizione della tipologia dell’account di posta elettronica configurato (campo facoltativo)
Dopo aver inserito tutto i campi obbligatori, cliccare sul pulsante Salva e attendere la verifica dei campi inseriti.
La prossima schermata richiede la compilazione di altri dati (purtroppo spesso richiede di reinserire anche i dati precedentemente comunicati) e di selezionare il tipo di Account di posta elettronica, IMAP (Internet Message Access Protocol) oppure POP (Post Office Protocol). Nel nostro caso specifico, cioè la configurazione su dispositivo mobile scegliamo IMAP.
Vediamo i campi:
- Nome: il proprio nome o l’intestazione della ditta
- Indirizzo: l’indirizzo email esteso (Esempio: info@whyblog.it)
- Descrizione: Descrizione della tipologia dell’account di posta elettronica configurato (campo facoltativo)
Server posta in arrivo
- Nome host: il nome server di posta in ingresso (Esempio: mail.whyblog.it)
- Nome utente: solitamente l’indirizzo email esteso (Esempio: info@whyblog.it)
- Password: la propria password assegnata per l’indirizzo email precedentemente inserito
Server posta in uscita
- Nome host: il nome server di posta in uscita(Esempio: mail.whyblog.it)
- Nome utente: solitamente l’indirizzo email esteso (Esempio: info@whyblog.it)
- Password: la propria password assegnata per l’indirizzo email precedentemente inserito
Dopo aver inserito tutto i campi obbligatori, cliccare sul pulsante Salva e attendere la verifica dei campi inseriti.
In questa fase l’iPhone/iPad verifica che i dati inseriti siano corretti, chiede all’utente se continuare anche non in presenza di una connessione SSL (Secure Sockets Layer), solitamente si contina anche non in presenza di connessione SSL.
Se la procedura va a buon fine è possibile leggere la posta cliccando sull’icona mail visualizzando le cartelle di posta (posta in arrivo, posta inviata, bozze, cestino, ecc.) come nell’immagine illustrativa.
Si può leggere, scrivere, rispondere e inoltrare mail tramite iPhone e iPad come con i vari programmi di posta elettronica usati su infrastrutture PC, MAC e LINUX (con le sue svariate distribuzioni).