La fiducia dei consumatori dipende dai Social?

Da diversi anni ci si chiede quanta influenza possano avere i Social sugli acquisti online e offline.

Alcune ricerche dimostrano come le persone si fidino principalmente dei consigli e delle opinioni degli altri (e quindi dell’aspetto più “sociale”), altre dimostrano invece che lo shopping online passa prevalentemente dai motori di ricerca, altre ancora sostengono che lo shopping sia frutto del mix fra Social e Search.

Facebook e Privacy: riflessioni a margine del “baco” dei messaggi privati.

Riassunto delle puntate precedenti.

Nella serata di lunedì 24 settembre 2012, un allarme partito dalla Francia infiamma il web: un presunto bug del celebre social network di Palo Alto starebbe rendendo visibili sui profili degli utenti stralci di conversazioni private (avvenute tramite il servizio di messaggistica istantanea integrato a Facebook, in particolare tra il 2007 e il 2009).

Web 1.0 – 2.0 e 3.0: l’evoluzione del web

La necessità di scambiare informazioni e scoperte in modo rapido diede il via alla ricerca di uno strumento di comunicazione a distanza che sfruttasse la tecnologia dei computer presso il CERN. Era il 1991 quando Berners-Lee capo ricercatore del CERN pubblicò il primo sito web e da quel momento il mondo non è stato piò lo stesso. Berners-Les sviluppò il primo programma in grado si leggere il codice html e i protocolli (http, ftp,..) Nexius, il primo browser al quale seguirono Safari (Mac) e Explorer (Windows).