Uno dei campi che più si è sviluppato negli ultimi anni è sicuramente quello del digital e social media marketing. Oggi vogliamo parlarvi non dei cambiamenti avvenuti, ma di quelli che si dice avverranno nel corso di quest’anno appena iniziato e dei trend da seguire per fare un buon marketing digitale durante il 2018.
I social trend del 2018
Novità in vista: Ecco cosa c’è da sapere sui nuovi cambiamenti dell’algoritmo di Facebook
L’11 Gennaio, attraverso un post, Mark Zuckerberg ha annunciato un nuovo cambiamento dell’algoritmo di Facebook. Il cambiamento riguarderà la news feed (la cosiddetta home) per cercare di mostrare più post di famigliari, amici e gruppi e meno post pubblici, per cui per i brand ci sarà, probabilmente, una significativa diminuzione della reach organica.
L’obiettivo? Creare una community.

Facebook Insight: quali sono le novità?
Da qualche settimana sono disponibili anche per noi italiani i nuovi Insight per le pagine Facebook. Grazie a miglioramenti ed implementazioni, oggi possiamo carpire molte più informazioni sull’andamento dei nostri post, sul loro gradimento da parte dei nostri fan e sulla loro diffusione. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità.

Social login e condivisione di contenuti: quali sono le tendenze?
Si sa, i navigatori della rete non hanno tempo. E’ per questo che ad oggi la maggior parte dei siti web, siano essi di e-commerce o di informazione, permettono ai loro utenti di effettuare il login al tramite l’account dei social network, come quello Facebook e Twitter. Questo semplifica di molto la vita ai navigatori, i quali non sono più costretti ad inserire per la milionesima volta i loro dati o aspettare la fantomatica e-mail di conferma che non sempre sta i cinque secondi promessi per arrivare a destinazione. Il social login fa bene agli utenti e alle aziende: accorcia i tempi e porta alla condivisione dei contenuti. Ma quali sono le tendenze del social login? E quali sono le piattaforme preferite per la condivisione?

State of the Net: chi naviga in rete?
Qual è lo stato della rete in Italia? Ce lo dice State of the Net, conferenza sullo stato della rete in Italia, tenutasi a Trieste tra il 31 maggio e il 1 giugno 2013. Ad aprire le danze di questa terza edizione è stato Vincenzo Cosenza, Social Media Strategist che con la collaborazione di Blogmeter, di cui è responsabile nella sede romana, ha fornito una panoramica dello stato della rete attuale esplicandolo attraverso accattivanti infografiche. Vediamo quindi chi accede alla rete, chi la usa e a quale scopo.
Buona Pasqua 2013
Lo staff della Why Group augura a tutti voi di trascorrere una serena e lieta Pasqua.

Ruzzle: tutti i segreti dell’App virale
Quali sono i segreti di Ruzzle, uno dei giochi più amati del momento? Come si decuplicano gli utenti nel giro di pochi giorni?
Oggi Ruzzle, il primo gioco della MAG Interactive, società fondata a Stoccolma nel 2010, ha oltre 25 milioni di giocatori ed è diventato numero 1 negli stores di oltre 50 nazioni.

GRAPH SEARCH: tra novità, dubbi ed opportunità dell’ultimo prodotto Facebook
È sicuramente destinata a rivelarsi una delle feature più significative introdotte da Facebook nel corso della sua evoluzione: si tratta della nuova Graph Search, annunciata il 15 gennaio 2013 dallo stesso Zuckerberg.

Social media: la situazione attuale e i nuovi trend
Nielsen è l’azienda leader mondiale nel settore delle ricerche di mercato e dei media internet. Nielsen fornisce gli standard globali di settore pubblicitario, media digitali ed Internet.
Da poco, l’azienda, ha rilasciato il rapporto “State of the Media: The Social Media Report 2012“, dove viene analizzata la diffusione dei social media e l’utilizzo che se ne fa nel territorio americano. Ora è interessata a focalizzare i nuovi trend che arriveranno anche da noi.

Black Friday e Cyber Monday: gli acquisti NON passano dai social?
I giorni appena successivi al Thanksgiving Day vengono solitamente utilizzati come indicatori della propensione agli acquisti dei nordamericani, e di conseguenza hanno un valore molto importante per tutta l’economia statunitense, e non solo.
Si tratta del Black Friday, ovvero il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, solitamente dedicato agli acquisti offline, e del Cyber Monday, il lunedì successivo al Giorno del Ringraziamento, solitamente dedicato agli acquisti online. In queste due date si apre ufficialmente la stagione dello shopping natalizio e si concentra una gran parte degli acquisti.