SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Social commerce: il futuro dell’F-commerce

L’F-commerce, tra le ultime novità di Facebook, viene visto da molti come uno dei possibili derivati dell’E-commerce. L’F-commerce ricalca  i modelli di social commerce, ovvero l’utilizzo di social media e/o online media che supportano interazioni sociali e contributi degli utenti, al fine di favorire la vendita e l’acquisto di beni e servizi online.

Con i suoi circa 700 milioni di utenti, Facebook rappresenta un mercato potenziale enorme, tanto da spingere alcuni analisti ad ipotizzare che nei prossimi cinque anni il valore delle transazioni eseguite via Facebook sarà superiore a quello di Amazon.

Facebook, che solo in Italia conta 20.9 milioni di utenti, si è confermato come l’undicesimo Paese al mondo per numero di iscritti: si tratta di un numero vastissimo di potenziali clienti. Per le aziende rappresenta quindi una grande opportunità di guadagno.

L’ F-commerce è solo uno degli ultimi nati nella famiglia dello shopping sociale, una realtà crescente che mixa il classico shopping online con gli elementi del social networking. Non si tratta solo di acquistare un prodotto, ma di riproporre le relazioni sociali online. Del resto, tutti amano fare shopping e commentare con agli amici ciò che hanno acquistato ed è anche risaputo che le opinioni degli amici e dei conoscenti hanno un forte impatto motivazionale sul processo decisionale di acquisto!

 

 

Qual è la risposta in termini di visite e/o ricavi? Ecco alcuni vantaggi dell’F-commerce:

gli utenti di Facebook spendono più del doppio degli utenti che non utilizzano Facebook, senza considerare il fatto che, secondo una ricerca recente di Social Labs, il 50% delle persone che visitano siti di E-commerce lo fa dopo essersi autenticati su Facebook;

– quando un utente mette un “Like” ad una pagina è automaticamente interessato ai prodotti/servizi offerti e la probabilità che effettui un acquisto è del 51%, la probabilità che riacquisti di nuovo è del 28 % e la probabilità che parli in modo positivo del brand sale al 41%.

Il futuro dell’E-commerce, quindi, non può che essere in crescita, soprattutto in Italia dove c’è ancora molto spazio.

L’F-commerce non sostituirà l’E-commerce tradizionale, ma si deve aggiungere alle classiche strategie di web marketing per lo sviluppo dell’E-commerce.

 

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.