SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Seo e Voice Search, due strade destinate ad incontrarsi

Prima Siri, poi Cortana fino ad arrivare ad Alexa, il numero degli assistenti vocali sviluppati dalle varie società sembra essere in costante aumento. Ovviamente come ogni nuova tecnologia per arrivare ad essere utilizzata da tutti ha bisogno ancora di tempo ma la domanda sorge spontanea. Il futuro del web marketing passerà dal voice search? Con tutta probabilità si.

Secondo quanto dichiarato nel 2016 dal CEO di Google, Sundar Pichai, la ricerca vocale rappresenta il 20% delle query effettuate da applicazioni mobile. Sempre di quell’anno il rapporto di MindMeld che elenca dove e perché le persone utilizzano gli assistenti. I risultati sono i seguenti:

-Il 61% degli utenti ne fa uso perché lo ritiene utile in caso di mani occupate

-Il 30% perché i risultati sono più rapidi

-Il 24% perché è utile in caso di difficoltà a digitare su determinati dispositivi

-Il 22% perché lo reputa una tendenza molto interessante

-Il 12 % per evitare di confondere i menù sul proprio smartphone

Riguardo ai luoghi, il voice search viene utilizzato prevalentemente a casa (43%), in auto (36%), in viaggio (19%) oppure a lavoro (2%).

È chiaro che i motori di ricerca, Google in primis, diventeranno sempre più bravi ad interpretare e comprendere il significato delle ricerca, ma i contenuti prodotti dagli esperti di marketing dovranno essere sempre più orientati a rintracciare ed utilizzare le componenti testuali conversazionali. Effettuare una ricerca digitando parole su una tastiera, infatti, è completamente diverso rispetto a pronunciare un’espressione a voce.

Dalla ricerca del ristorante o del prossimo hotel da prenotare, tutti dovranno adottare principi di ottimizzazione legati alle domande e le risposte degli utenti e che possono rappresentare pezzi di conversazioni.

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.