SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Numeri e trend degli Italiani su Facebook e Instagram

Quanti italiani sono presenti su Facebook e Instagram?

Ci sono ben 38 milioni di utenti attivi su Facebook e 29.6 milioni di utenti su Instagram, che restano, insieme a YouTube, tra i social media più utilizzati nel nostro paese.

Se è vero che Instagram come YouTube è in crescita al 90% mentre Facebook è in leggero calo (87%), è comunque un dato di fatto che, nonostante i vari scandali che hanno colpito il social network blu negli ultimi anni, il gigante di Zuckerberg resta tra gli spazi online più abitati.

Nell’età 16 – 64 anni,  l’80,4% affermano di utilizzare ogni mese Facebook e il 67% Instagram. Da notare anche che ai primi due posti per utilizzo troviamo YouTube 85,3% e WhatsApp 85,2%, con percentuali di crescita pressoché stabili.

Quanto tempo spendono mediamente ogni giorno gli italiani sui Social Network?

Il tempo speso dagli italiani sui social media è in media di 1 ora e 52 minuti, secondo un report di We Are Social e Hootsuite. Dove, nella fascia di età 16 – 23 il tempo speso sui social risulta essere su Instagram, nella fascia 24 – 56 risulta essere WhatsApp, nella fascia 57 – 64 risulta essere Facebook.

Facebook viene usato dalle nuove generazioni?

Le nuove generazioni si mostrano più interessate ai “nuovi social”, come Tik Tok e Snapchat, ma da una parte Instagram e Facebook stanno attivando una serie di strategie per contrastare questa crescita di interesse verso nuovi social e la piattaforma si sta “ri-attrezzando” per far ritornare i giovani utenti, in particolare la fascia 18-29, anche se ciò potrebbe significare perdere utenti più “attempati”.
Detto questo si prevede infatti che nel 2022 in Italia si continuerà a investire nei formati digitali e il 78% degli utenti incrementerà gli investimenti adv all’interno delle Stories social, mentre il 68% nella pubblicità sui social media.
Marketer e aziende devono restare aggiornate e comprendere le nuove dinamiche pubblicitarie, ma anche le nuove dinamiche e formati social (sempre più spazio ai creator, ai video e ai contenuti effimeri), se hanno intenzione di renderli vere risorse di business.

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.