SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

L’importanza delle immagini sui social

Le immagini ormai sono alla base della maggior parte dei social, motivo per cui l’ottimizzazione di esse è diventato uno dei punti principali su cui lavorare per arrivare ad avere un marketing digitale di successo. Il problema risiede nel capire come rendere le fotografie che scattiamo adatte ai social network e, per questo motivo, oggi andremo a darvi una serie di consigli per fare in modo di fare la foto perfetta senza investire troppo tempo o senza chiamare in causa un fotografo professionista.

Rispetta le dimensioni. Ogni social ha le sue dimensioni impostate e ogni tipo di immagine a suo volta ha grandezze differenti. Basti pensare a Facebook e quanti formati diversi abbia al suo interno, dall’immagine di copertina a quella del profilo passando per i classici post, per capire quanto sia importante informarsi sulle dimensioni necessarie a rendere la nostra immagine perfetta per l’utilizzo che ne faremo ed evitare storpiature o tagli inaspettati e sconvenienti.

Preview delle pagine. Le preview delle pagine web svolgono un lavoro fondamentale nel far conoscere la vostra azienda in quanto invogliano l’utente a entrare nel vostro sito/profilo social, proprio per questo la preview image dev’essere accattivante, originale e soprattutto dimensionata nel giusto modo.

Crea un tuo stile. Non copiare gli altri, sviluppa un  tuo stile originale per differenziarti dagli altri, fai in modo che la gente si ricordi di te attraverso i tuoi profili.

Il tipo di file è importante. Alle volte capita di caricare una foto su un social e rendersi conto che risulta poco definita e con i contorni poco precisi, soprattutto nel caso di foto semplici, basate su un colore solo in più sfumature. Il problema risiede spesso nel tipo di file, dal momento che Facebook comprime le immagini e tende a eliminare informazioni dal visual rendendo pessima una foto che ci sembrava di buona qualità. Il trucco sta nel caricare sempre foto in alta definizione selezionando il formato in base alla tipologia di file: JPEG per foto con molti colori e, invece, PNG per le grafiche.

Riproduci il topic del contenuto. Per far si che l’insieme di visual e content funzioni a dovere l’immagine deve essere in linea con ciò che si vuole comunicare, dev’essere informativa o emotiva, fate in modo che l’oggetto della foto risulti in modo chiaro e che sia utile a contestualizzare il contenuto.

Comunicazione attraverso il colore. Il colore può fare molto, infatti il fattore cromatico è preso come riferimento nella comunicazione visual e viene considerato un punto essenziale nella costruzione di una relazione di significato con il pubblico. A ogni colore corrisponde un’emozione/sensazione trasmessa, ad esempio il colore rosso trasmette energia e dinamismo e viene associato a amore, paura e sopravvivenza mentre il verde trasmette armonia e viene associato a natura, buona salute e pace.

Attenzione alle banalità. Se fate uso di stock di immagini come Fotolia o Shutterstock fate attenzione a scegliere immagini originali. Spesso utilizzare foto del genere può essere una scelta controproducente soprattutto se scegliete i best seller, perché sono immagini già utilizzate da blogger, altri siti ecc… Molte volte è meglio utilizzare immagini a creative commons zero perché prodotte da comunità indipendenti, ovviamente con le dovute modifiche del caso.

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.