SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Il sito web: cos’è, come realizzarlo e come gestirlo – parte 2

Bene, riprendiamo il discorso interrotto mercoledì sui passi da seguire per realizzare un sito web bello e funzionale.
Dopo aver suddiviso il sito in sezioni, è necessario organizzare e strutturare i contenuti in modo da rendere il sito interessante e accattivante. Un sito potrà essere bellissimo, ricco di effetti ma se non è ricco di informazioni interessanti, chiare e facilmente raggiungibili difficilmente resterà impresso nella memoria, o sarà visitato spesso. I contenuti, quindi, sono la parte principale del sito: spendete tempo per scrivere contenuti originali in un linguaggio chiaro, utilizzando pochi font (meglio uno al massimo due), un’interlinea ampia (scrivere un testo fitto e con un carattere piccolo non invoglierà nessuno a leggere) e pochi colori che non stanchino gli occhi. I contenuti sono importanti non solo per gli utenti ma anche per il posizionamento, quindi vanno creati pensando anche a questo. Ricordate che il valore di un sito dipende molto dai suoi contenuti: dobbiamo dare agli utenti un motivo per considereare il nostro sito una fonte utile e rilevante di informazioni, in modo da stimolare l’interazione e far sì che esso venga inserito nella lista dei preferiti, linkato e suggerito agli amici ma, soprattutto, visitato e rivisitato.
La lettura da monitor non è facile e spesso, se non viene agevolata da colori e sfondi idonei, può risultare fastidiosa. È noto che l’utente, generalmente, dedica pochi secondi a pagina durante i quali “scrolla” il contenuto per capire se è rilevante. I testi, pertanto, dovranno essere brevi e ben studiati. Anche i titoli e gli stili grafici utilizzati nel modo più adatto possono servire ad attrarre l’utente; per esempio, un modo per dare rilevanza e importanza a un testo è l’utilizzo del grassetto (bold), che aiuta anche a focalizzare l’attenzione del lettore sulle parole evidenziate.

Avendo definito quindi il target di utenti a cui si deve rivolgere il nostro sito, il suo scopo, la sua struttura e i suoi contenuti siamo pronti per progettare un menù di navigazione su misura. I visitatori dovranno essere in grado trovare le sezioni del sito che cercano con facilità senza doverci pensare (non è un test d’intelligenza da superare), dovranno sempre essere in grado di sapere dove si trovano in quel momento e come possono tornare indietro. Le voci del menù devono dare un’idea precisa di quale sarà il contenuto della pagina a cui portano: senza un menù ben organizzato, far scoprire i contenuti del tuo sito diventa difficile.

Una volta definiti struttura, contenuti e menù in linea con gli obiettivi prefissati è necessario coordinare creatività e design alle esigenze del cliente senza danneggiare in alcun modo quanto studiato e prodotto finora.
Troppe animazioni, musiche o video non in linea con i contenuti del sito risulteranno controproducenti. Se progettiamo un sito professionale non dobbiamo pensare a come stupire gli utenti ma dobbiamo dare loro quello che cercano. Se in passato si abbondava di effetti speciali con animazioni in flash che stupivano i visitatori ora la regola dell’usabilità è rispettare il target di utenti a cui ci vogliamo rivolgere. Questo non vuol dire però che inserire dei video o delle animazioni che risaltino i contenuti sia sbagliato anzi.
Anche per le immagini vale la stessa regola: se una bella foto vale più di mille parole… in internet non dobbiamo esagerare!
Oltre a questa regola dobbiamo ricordarci di ottimizzare video, immagini e animazioni per il web. Anche se la connessione è sempre più veloce non possiamo trascurare il fatto che una pagina di un sito deve essere veloce ad aprirsi in tutte le sue parti. L’utente, si sa, non ha tempo ne voglia di aspettare davanti ad una schermata bianca. Più secondi passano più la sua voglia di cambiare sito aumenta.

Come lo gestiamo?

Siamo arrivati alla fase finale ora il progetto sito è pronto ed è on-line…ora? Adesso il nostro lavoro è concluso ma il lavoro del cliente (o nostro se ci siamo presi l’onere di gestire il sito) non è affatto finito. Un sito per avere un risultato deve essere visitato! La parola d’ordine è pubblicità. Siti di settore, blog, newsletter, social media devono essere utilizzati per sponsorizzarlo. Per farvi trovare dovete investire tempo sul vostro sito, aggiornandolo ma soprattutto facendo sì che i potenziali utenti lo trovino. Posizionarlo sui motori di ricerca è una cosa su cui farci un pensierino. Facebook, Google+, Twitter e tutti gli altri social network sono delle soluzioni “pubblicitarie” da tenere bene in considerazione. Sfruttare le potenzialità del web dovrà essere la regola da seguire. Internet è un mezzo di comunicazione e come tale va trattatato. Se lo conosci, lo puoi sfruttare. Affidati a chi lo conosce e offre servizi SEO, SMM (social media marketing) e digital pr per pianificare la corretta comunicazione on-line.

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.