SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Buon compleanno Twitter!

Con questo video oggi, 21 marzo 2013, il social network “cinguettante” festeggia il suo 7° anniversario. Fondato da Jack Dorsey nel 2006, Twitter nel corso della sua storia ha conosciuto un aumento esponenziale della popolarità: con i suoi 200 milioni di utenti attivi e oltre 400 milioni di tweet giornalieri si è aggiudicato una sconfinata (e fedelissima) platea, arrivando a competere seriamente con il mastodontico Facebook (che ne starebbe “ereditando” il celebre hashtag, secondo recenti indiscrezioni)

Il video ripercorre i momenti più salienti di questa avventura, dal primo schizzo di progetto fino alla rielezione di Obama (di cui vi avevamo parlato qui), passando per il primo tweet lanciato dallo spazio (2006) e i fatti di Piazza Tahir del 2011 (per citare alcuni esempi). Questa emozionante carrellata testimonia la straordinaria potenza di questo medium, diventato un importante strumento di giornalismo partecipativo, oltre che di marketing, a livello globale.

Anche in Italia, Twitter è ormai parte integrante della quotidianità di una grossa fetta della popolazione. Basti pensare che, nel 2009, la tragica notizia del terremoto in Abruzzo fu diffusa prima dagli utenti Twitter che dai media tradizionali.

Un’acuta definizione di questo mezzo viene proprio da un giornalista italiano, Beppe Severgnini, che ha parlato di Twitter come di “un filo inter-mentale per i denti del cervello”: la particolare sintassi di questo social network, infatti, ha contribuito a ridefinire alcuni capisaldi della comunicazione, a partire dal ruolo di rilievo restituito alla sintesi testuale: i suoi 140 caratteri sono ormai proverbiali e hanno ispirato copywriter, scrittori e comunicatori di tutto il mondo.

Una curiosità per gli appassionati di tecnologia: Twitter è costruito totalmente su architettura Open source. L‘interfaccia web è scritta in Ruby on Rails, ed i messaggi vengono memorizzati in un software server in esecuzione programmata in Scala. Esiste anche una API aperta per tutti gli sviluppatori, che è molto utile per chi vuole integrare Twitter ad altre applicazioni (web, desktop o mobile).

Per fare i nostri auguri a Twitter, noi di Whyblog abbiamo scelto il magico live-tweeting di Tim Berners-Lee (nientemeno che l‘inventore del World Wide Web) durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012: eccolo qui! 🙂

 

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.