SCIRVI LA PAROLA NELLO SPAZIO SOPRA POI PREMI INVIO PER INIZIARE LA RICERCA. PREMI ESC PER USCIRE

Bufale in rete: ecco i consigli su come scoprirle

Le bufale nel web viaggiano alla velocità della luce e, spesso, vengono prese talmente sul serio che sembrano notizie reali. A chi di noi non è successo di ricevere allettanti promesse di grandi guadagni facili o richieste di aiuto per risolvere situazioni alle volte anche tragiche? Tutti le riceviamo: e spesso le giriamo agli amici. Ma come possiamo capire se siamo davanti una notizia vera o no?

Primo consiglio: verificare le fonti. Spesso questi messaggi, per risultare credibili, hanno dei telefoni o indirizzi sotto l’appello. Dunque verificatene l’attendibilità chiamandoli prima di girare l’appello agli amici.

Spesso sono già stati beccati e troverete una segreteria telefonica che vi chiede di cestinare l’e-mail non vera.

Oppure digitate il nome di chi vi invia l’e-mail, e l’oggetto, su Google: vi stupirete delle denunce che già emergono a loro carico.

Questo vale anche per i messaggi in cui vi annunciano improbabili vincite o vi chiedono (in genere la scusa è: per omonimia) di ritirare un’eredità e poi di prendere una percentuale.

Benché la cifra sia davvero allettante meglio accertarsi prima della provenienza della fonte, perché il più delle volte, nella migliore delle ipotesi, quello che porterete a casa altrimenti sarà……un bel virus!

Un altro avvertimento: Banco Posta, Carta Si o altro. L’oggetto è spesso lo stesso: blocco carta di credito. Non fatevi ingannare: nessuna banca avvertirebbe dell’eventuale blocco via e-mail.

Infine, se volete divertirvi ma anche essere informati, fatevi un giro sull’interessante blog interessante di Paolo Attivissimo, giornalista informatico, che raccoglie bufale di ogni genere suddivise anche per tipologia.

Una consultazione che po’ essere utile un po’ a tutti!

Lascia un commento

Please be polite. We appreciate that. Your email address will not be published and required fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.