Già dall’anno scorso il colosso di Mountain View aveva comunicato la decisione di penalizzare i siti non mobile friendly a partire dal 21 aprile 2015. Lo scopo è quello di educare il mondo degli sviluppatori affinché portino online prodotti pienamente in linea con le attese e le necessità degli utenti. Tale penalizzazione riguarda l’algoritmo che determina il posizionamento nei risultati di ricerca e che considera più di 200 Fattori di Ranking.
Google penalizzerà ulteriormente i siti non mobile friendly
Responsive Design: come ti migliora il sito web
Il design responsive è il “must have” degli ultimi tempi, tutti i siti stanno cercando di adeguarsi alla nuova veste grafica. Ma non si tratta solo di uno status per definire il sito più bello e all’avanguardia, è diventato un mezzo essenziale per attirare un sempre più crescente numero di clienti.
Nuova funzione di Google per gestire la propria privacy
Preoccupati per le informazioni condivise online riguardo al vostro profilo personale? Niente paura, adesso Google ci permette di decidere quali dati rendere pubblici e quali no.
È online il nuovo sito di Why Group!
Abbiamo il piacere di presentarvi la nuova versione del sito di Why Group, la web agency friulana che si occupa di comunicazione e di internet networking dal 2004.
Debutta il 29 luglio Windows 10
“Windows 10 sarà la piattaforma più aperta e collaborativa di sempre”.
Mancano ormai solo poche ore all’arrivo di Windows 10. Il nuovo sistema operativo di Microsoft non sarà disponibile per tutti sin da subito, ma ad averlo per primi saranno gli utenti che negli ultimi mesi hanno contribuito, tramite i loro feedback, alla fase di test. Sono stati ben 5 milioni gli “insider”, cioè gli utenti, che hanno avuto la possibilità di provare in anteprima la nuova versione.
Per chi utilizza già Windows 7 o 8 il software sarà gratuito, per averlo bisognerà soltanto fare un aggiornamento. Mentre per chi è rimasto alle versioni più vecchie, il costo della licenza partirà da circa 100 euro.
Ma quali sono le novità del sistema operativo?
Trend positivo per il mercato delle App
Nell’aprile di quest’anno l’Osservatorio Ict del Politecnico di Milano ha presentato i risultati ottenuti da uno studio sul mercato delle App in Italia facendone emergere un dato di notevole interesse: questo mercato vale 25 miliardi di euro e rappresenta il 2% del Pil. Tale studio ha anche evidenziato le abitudini dei “mobile surfer” italiani: tra quelli che navigano con un dispositivo mobile uno su tre ha scaricato App a pagamento sul proprio smartphone.
Il Cloud: introduzione su cos’è la “nuvola”
Per molti “non esperti” del settore probabilmente il concetto di “cloud computing” resta ancora un po\’ nebuloso, al punto da risultare strano pensare che noi tutti siamo sulla “nuvola”, spesso a nostra insaputa. Seppur a volte inconsapevolmente, tutti usiamo i cloud: gran parte dei nostri dati, infatti, non hanno dimora nei PC, notebook o dispositivi mobile, ma vengono ospitati online. Come definire allora il cloud computing? Nel modo più semplice lo si può spiegare come un insieme di tecnologie e modalità di fruizione di servizi informatici che permettono di memorizzare, archiviare, elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware/software virtualizzate in rete. Se i dati risiedono sui server web piuttosto che sui singoli computer l’accesso ai servizi può avvenire gratuitamente in qualsiasi momento, in qualsiasi lungo e attraverso qualsiasi supporto che abbia un collegamento alla rete.
Bitcoin, la nuova frontiera del pagamento elettronico
Parliamo di numeri: tredici milioni di monete virtuali circolanti in cinque anni, una capitalizzazione totale di circa 7 miliardi di euro, oltre 60 mila transazioni, per un controvalore stimato di oltre 15 miliardi di dollari, considerando solo Cina, Stati Uniti ed Europa. Si chiama Bitcoin: tutti ne parlano, alcuni lo usano, pochi si fidano e quasi nessuno ne ha mai visto uno. Nel 2008 un programmatore sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto ha lanciato questa moneta virtuale (uscita ufficialmente il 3 gennaio 2009) basandosi su un’intuizione: distribuirla come fosse una release, un software da installare in un certo numero di macchine perché poi, da lì, altri potessero operarvi da remoto.
E-commerce e mobile in continua crescita.
Nonostante i consumi nei canali offline abbiano registrato un calo dell’ 1,5% nell’ultimo anno, l’E-commerce in Italia, e non solo nel Bel Paese ma a livello mondiale, è ormai un fenomeno in continua crescita da diversi anni.
Come rilevato dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, in Italia nel 2013 l’E-Commerce B2c registra un incremento del 18% rispetto al 2012, pari al 95% rispetto al 2009, che porta le vendite da siti con operatività in Italia a 11,3 miliardi di euro. In aumento anche il numero dei compratori online che raggiungono i 14 milioni di unità, rispetto ai 12 del 2012.
I Google Glass: la tecnologia del futuro
Sono occhiali a realtà aumentata sviluppati da Google il cui design, nella nuova versione, è affidato al colosso italiano Luxottica. In pratica funzionano così: mostrano un numero incredibile di informazioni su ciò che vi circonda, rispondono a comandi di ricerca vocali, permettono di registrare in soggettiva, scattare foto, condividere momenti salienti della giornata sui social network, tradurre istantaneamente quello che dite in un’altra lingua e molto altro ancora.